Percorso formativo avanzato teorico-pratico
Settembre - Dicembre 2017 - Padova
Questo corso avanzato si rivolge al clinico che vuole migliorare i risultati attesi nel trattamento delle pr iche estetiche e ricostruttive in Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti. È prevista la proiezione di video chirurgici al microscopio operatorio, esercitazione sui tessuti animali e/o simulatori e discussione di casi clinici.
L’impostazione del corso è sia tecnica (studio ed esecuzione step by step delle procedure) che scientifica (comprensione biologica delle scelte terapeutiche e analisi della letteratura scientifica correlata), al fine di migliorare sia le capacità clinico/chirurgiche sia la conoscenza scientifica per mezzo della letteratura internazionale più accreditata.
1° incontro - 29-30 settembre 2017
Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Introduzione: la Chirurgia Plastica Parodontale e Peri-Implantare in prospettiva storica
Anatomia chirurgica e caratteristiche dei tessuti molli parodontali e peri-implantari
Regole per il disegno dei lembi e delle incisioni
Modalità di rilassamento dei lembi in chirurgia mucogengivale
La stabilizzazione della ferita: la scelta della sutura
Tipologie di suture in chirurgia plastica parodontale Modello di guarigione delle ferite parodontali
Concetti di estetica per la chirurgia plastica parodontale: linea del sorriso, parabole gengivali, biotipo tissutale
La chirurgia ossea-resettiva nei casi estetici
L’aumento del tessuto cheratinizzato parodontale: indicazioni e tecniche Eziologia delle recessioni gengivali
Diagnosi e classificazioni delle recessioni
La sensibilità radicolare e i trattamenti non chirurgici delle recessioni Fattori prognostici nella chirurgia delle recessioni
Fattori per la selezione della tecnica chirurgica
Criteri di successo clinico ed estetico in chirurgia mucogengivale La microchirurgia in Chirurgia Plastica Parodontale
Tecniche chirurgiche per recessioni singole (parte 1)
Il Lembo Spostato Coronalmente (CAF):
indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Innesto Epitelio-Connettivale:indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Tecnica combinata: CAF su precedente innesto epitelio connettivale (tecnica 2 fasi)
2° incontro - 03 - 04 Novembre 2017
Tecniche chirurgiche per recessioni singole (parte 2)
Il Lembo Spostato Coronalmente con l’innesto di tessuto connettivo: indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Il tessuto connettivo da prelevare: caratteristiche anatomiche ed istologiche Il prelievo dal palato di tessuto connettivo e le sue modalità:
indicazioni e tecniche
La copertura radicolare completa nelle recessioni con perdita di attacco:
oltre i paradigmi di Miller Il lembo a busta e l’innesto di connettivo: indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Il Lembo Spostato Coronalmente con amelogenine: indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Il Lembo Spostato Coronalmente con matrice in collagene: indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi
Il Lembo spostato lateralmente: indicazioni, modello di guarigione, risultati attesi Il Lembo spostato lateralmente con l’innesto di tessuto connettivo Il lembo a doppia papilla spostato coronalmente con l’innesto di tessuto connettivo
Le complicanze post chirurgiche I protocolli post chirurgici
Le recessioni associate a lesioni dello smalto: modalità di diagnosi e di ricostruzione Le recessioni associate a lesioni dello smalto: tecniche di copertura radicolare
Le recessioni multiple: indicazioni e tecniche Recessioni multiple: CAF con o senza incisioni verticali Recessioni multiple: CAF con innesto di connettivo Recessioni multiple: CAF con matrice in collagene Tecnica a tunnel per recessioni multiple
3° incontro - 24 - 25 Novembre 2017
La diagnosi clinica e radiografica dei difetti infraossei
Prognosi del trattamento nei difetti infraossei
Principi biologici della chirurgia rigenerativa (GTR)
Il disegno del lembo in chirurgia rigenerativa
Tecniche di preservazione dei tessuti interprossimali: preservazione modificata e semplificata della papilla
Il debridement del difetto infraosseo e tecniche di levigatura radicolare
Modalità di trattamento del difetto infraosseo: la scelta del biomateriale
Modalità di trattamento del difetto infraosseo: la scelta della membrana
Combinazioni membrane e biomateriali
Le amelogenine nel difetto infraosseo La sutura del lembo
Protocollo post chirurgico, complicanze, risultati attesi dalle diverse metodiche La selezione della tecnica rigenerativa più appropriata al caso clinico
La rivalutazione finale dei risultati
4° incontro - 15 - 16 Dicembre 2017
Le creste edentule: modalità di ricostruzione dei tessuti molli
Cambiamento dei tessuti duri e molli dopo l’estrazione dentaria
La preservazione dell’alveolo: indicazioni ed aspettative cliniche
Tecniche chirurgiche nella preservazione dell’alveolo
Gli impianti in zona estetiche: regole di posizionamento Aumento dei tessuti duri: indicazioni e limiti
La rigenerazione ossea guidata (GBR): procedura step by step
Membrane e biomateriali per GBR Criteri di scelta per la manipolazione dei tessuti molli
Indicazioni per impianti 1 or 2 stages
Papille inter-implantari Impianti post estrattivi in zona estetica: indicazioni, limiti e aspettative La gestione dei tessuti molli per impianti post-estrattivi
Aumento dei tessuti molli in implantologia Modalità di gestione dei tessuti molli in relazione al sito implantare:
zone posteriori e zone estetiche
Lembo posizionato apicalmente e gengivectomia
Innesti di connettivo Roll Technique Matrice in collagene
Innesto epitelio connettivale Lembo per ricostruzione delle papille
La gestione con il provvisorio e la finalizzazione del caso
Copertura di recessioni su impianti
Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Il corso, a numero chiuso, si articola in 4 incontri di due giorni:
Venerdì dalle 09.00 alle 18.00
Sabato dalle 08.30 alle 13.00
La quota d’iscrizione per l’intero percorso formativo è di € 3.200 + IVA.
Per confermare l’iscrizione è necessario il pagamento di un acconto di € 1.000 + IVA.
Il saldo, pari a € 2.200 + IVA, dovrà essere effettuato entro l’inizio del Corso.
Lo strumentario chirurgico ed il materiale monouso per le prove pratiche verranno forniti in sede di Corso dalle aziende sponsor.
Si consiglia di portare con sè il sistema ingrandente che si utilizza nella propria pratica quotidiana.
La quota include la Cena sociale di fine corso, con consegna degli attestati di partecipazione.
Durante gli incontri non sono consentite video riprese; materiale didattico sarà fornito dal relatore al termine del percorso formativo.
Sede del Corso:
NH Hotel PADOVA | Via N. Tommaseo 61, 35131 Padova
Provider e.c.m. e Segreteria Organizzativa
Via del Consorzio, 39 - Falconara (AN) Tel. 071-918469 - Fax. 071-9162845
E-mail: [email protected]
Per informazioni
Tel. 0445-376266